Soave in Foto
Collegamento al sito soaveinfoto.com
Nato a Soave il 23 gennaio 1891 da una famiglia borghese. Il padre gestiva un negozio all'ingrosso - dettaglio di alimentari. drogheria e coloniali. Laureato in Medicina presso l'università di Padova, iniziava la sua attività di Medico Condotto ( così allora si chiamavano i medici di base ) a Soave e nella frazione di S. Vittore di Colognola ai Colli. Arruolato come Ufficiale Medico, allo scoppio della Grande Guerra, venne assegnato al Btg. Monte Berico e partecipò a tutte le battaglie del Monte Pasubio, dove si guadagnò la Medaglia d'Argento al V.M. Ferito durante i combattimenti dell'11 settembre1916, continuò, la missione di medico, assistendo e curando i feriti provenienti dal fronte. Terminata la battaglia fu ricoverato in un ospedale ricavato da un opificio dell'alto vicentino; quando le sue condizioni fisiche lo consentirono, riprese la sua attività di Capitano Medico sul fronte del Carso, dove ottenne la Croce di Guerra al Valore Militare. Finita la guerra, menomato nel fisico ma non nello spirito, riprendeva l'attività di medico, attivandosi subito ad alleviare le ferite morali e i disagi dei Combattenti e Reduci. Tra gli amici era solito raccontare un episodio legato alla battaglia di Auzza (attualmente Bisiak) sul Carso: il 16 settembre 1917, moriva fra le sue braccia il concittadino Alpino Antonio Cunico
In collaborazione con i reduci più attivi fondò ed organizzò il Gruppo Alpini di Soave. Partecipò attivamente nel 1921 alla realizzazione del Monumento ai Caduti, alla realizzazione nel 1923 del Parco della Rimembranza. Nel 1933 costituì il nucleo dell'Istituto del Nastro Azzurro di Soave Partecipò attivamente a tutte le attività del paese: fu presente all'inaugurazione delle Scuole Elementari (1931), alla posa della prima pietra del ricreatorio dell'Asilo (1935); lo troviamo inoltre attivo nell'organizzazione della grandiosa cerimonia di consegna dello stendardo di S. Marco offerto dal Podestà di Venezia (1940). Il 15 marzo 1953 raggiungeva il "Paradiso di Cantore" e i suoi alpini gli attribuivano un grandioso funerale. Il Comune gli dedicava una Via inaugurata l'8 dicembre 1965
FOTOGRAFIE STORICHE DEL FONDATORE FUNERALI DEL DOTT. LUIGI CARAZZA INAUGURAZIONE Via Dott. Luigi Carazza
|
|||
Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Gennaio 2015 17:31 |